Gli utenti effettuano ricerche su Google perché vogliono trovare una risposta a una specifica RICHIESTA o DOMANDA.
È questo l’elemento centrale della mission di Google.
Realizzazione campagne Google Adwords
Una campagna marketing Google Adwords o ADS è il metodo più veloce per far trovare la tua azienda online. Programmare e gestire una campagna Google Adwords richiede esperienza, conoscenza ed una gestione continua per evitare di sprecare denaro inutilmente. WebAL utilizza le piattaforme di monitoraggio di Google come Analytics GA4 per verificare gli andamenti delle campagne pubblicitarie prendendo decisioni migliori in merito alla pubblicità, migliorando le iniziative di marketing e ottimizzando il rendimento degli annunci digitali. Google Ads e la misurazione con Google Analytics sono il connubio perfetto che trasforma aspettative in risultati.
Un altro fattore che mi piace sottolineare riguardo a questo servizio, è che, il traffico e quindi la spesa di Google (generato solo quando un utente fa clic sul nostro annuncio atterrando sul nostro sito o ci chiamerà) verrà fatto pagare in “trasparenza”, il che vuol dire che verrà pagato direttamente dall’inserzionista che mi ha commissionato il servizio, avendo così sott’occhio oltre alle statistiche anche la spesa reale fatta nei confronti di Google.
I 5 vantaggi nel fare pubblicità con Google Ads:
- Controlli costantemente il budget (spesa): puoi decidere quanto budget destinare alla tua campagna pubblicitaria, non ci sono vincoli di spesa, decidi tu e paghi per quello che consumi.
- Misuri i risultati: puoi sapere quasi in tempo reale come stai investendo e quali risultati stai ottenendo.
- Ottieni subito visite sul tuo sito: puoi incrementare immediato il traffico verso il proprio sito web non appena hai attivato la campagna pubblicitaria
- Sei visibile nei risultati di ricerca: puoi comparire fra i primi risultati delle pagine generate in seguito alle ricerche effettuate dagli utenti.
- Scegli a chi indirizzare gli annunci: un ampio ventaglio di impostazioni ti consentono di raggiungere gli utenti in base a chi sono, i loro interessi e alle loro abitudini, a cosa stanno ricercando attivamente o a come hanno interagito con il tuo sito. Ad esempio puoi scegliere di indirizzare gli annunci in base alla posizione in cui si trovano (geolocalizzazione), in base al tipo di device che stanno utilizzando (desktop, mobile, tablet), in base alla lingua che parlano (oltre 40 opzioni linguistiche) o addirittura si può selezionare un orario specifico di pubblicazione durante l’arco della giornata per raggiungere la massima efficacia della campagna pubblicitaria.
Per strutturare una campagna Google Adwords efficace si devono fare alcuni passaggi riassunti essenzialmente in 3 fasi.
La prima fase è quella di definizione della strategia e analisi completa della concorrenza su Adwords:
- Selezione preliminare delle parole chiave
- Analisi dei volumi delle parole chiave
- Analisi dei competitor di settore
- Definizione del budget
La seconda fase è quella di strutturazione della campagna, apertura degli account e creazione della meccanica e implementazione della strategia:
- Selezione definitiva delle parole chiave
- Pianificazione annunci in base alle parole chiave
- Sviluppo eventuali Landing Page associate agli annunci
La terza fase è quella di osservazione dei dati, aggiustamento continuo e integrazione di nuove chiavi e annunci:
- Bilanciamento del CPC (Costo-per-Click) e del Punteggio di Qualità per ottenere un buon posizionamento dell’annuncio su Google
- Monitoraggio costante della campagna
- Resa della Campagna Adwords per garantire il massimo ROI (Ritorno dell’investimento)
- Monitoraggio risultati e invio reportistica

Invio report statistiche
Invio mensile di un report con tutte le statistiche di periodo, riguardante costi, parole chiave o termini di ricerca usati, numero conversioni, chiamate ricevute, posizionamenti con concorrenza, estratto conto spesa Google, ecc.
QUALCHE CONSIGLIO SU COME CONFIGURARE UN SITO IN OTTICA GOOGLE ADWORDS
Indirizza il traffico alla pagina di destinazione adeguata: indirizza i clic alle pagine correlate alla query (domanda) di un utente. Se viene effettuata la ricerca “maglie a righe”, nella pagina di destinazione devono essere presenti maglie a righe e non altri tipi di maglie o capi d’abbigliamento in generale.
Sii coerente: assicurati che nella pagina di destinazione siano presenti contenuti già delineati nell’annuncio e che richiamino l’offerta o l’invito all’azione dell’annuncio.
Sviluppa un sito trasparente e attendibile: fai in modo che i visitatori trovino facilmente le tue informazioni di contatto e indica chiaramente di che cosa ti occupi. Se chiedi informazioni personali ai clienti, accertati di spiegare chiaramente il motivo per cui le chiedi e il modo in cui le utilizzerai.
Concentrati sulla velocità di caricamento e sulla chiarezza: per aiutare gli utenti a trovare rapidamente ciò che cercano, dai la priorità ai contenuti visibili “above the fold”.
Riconsidera il tuo approccio ai contenuti per dispositivi mobili: la facilità di navigazione è molto importante, soprattutto per gli utenti dei siti web per dispositivi mobili, quindi assicurati che il tuo sito sia ottimizzato.
IN CHE MODO IL RANKING DELL’ANNUNCIO INFLUENZA IL COSTO PER CLICK EFFETTIVO
Molto spesso, il costo per clic medio (CPC) non corrisponde al prezzo che paghi per ogni clic ricevuto. Poiché il sistema è dinamico, il CPC che paghi per ciascun clic può cambiare molto da un’asta all’altra e dipende da vari fattori, come il contesto di ogni query. È importante ricordare che il CPC medio indica una media, perciò il prezzo che paghi potrebbe essere superiore o inferiore a questo valore.
Di solito, quanto più elevata è la qualità di un annuncio, tanto inferiori sono i costi, migliore la sua posizione e maggiori le possibilità di successo dell’annuncio stesso. Se gli utenti vedono annunci migliori, sono più contenti e propensi a fare clic.
DA COSA DIPENDE IL RANKING DEGLI ANNUNCI?
In linea di massima, il ranking dell’annuncio dipende da cinque fattori.
1 Offerta
Quando imposti l’offerta, indichi a Google Ads l’importo massimo che intendi pagare per un clic sul tuo annuncio. L’importo effettivo che dovrai pagare è spesso inferiore e puoi modificare l’offerta in qualsiasi momento.
2 Soglia di ranking dell’annuncio
Per garantire annunci di alta qualità, impostiamo delle soglie di qualità minima che un annuncio deve raggiungere per essere visualizzato in una determinata posizione.
3 Contesto della query
Il contesto è molto importante nell’ambito dell’asta dell’annuncio. Nel calcolare il ranking dell’annuncio, esaminiamo i termini di ricerca inseriti dall’utente, la posizione geografica al momento della ricerca, il tipo di dispositivo utilizzato (ad esempio, dispositivo mobile o computer), l’orario di ricerca, la natura dei termini di ricerca, gli altri annunci e risultati di ricerca visualizzati sulla pagina nonché ulteriori attributi e indicatori dell’utente.
4 Impatto delle estensioni annuncio
Quando crei l’annuncio, puoi scegliere di aggiungervi informazioni supplementari, ad esempio un numero di telefono o altri link a pagine specifiche del tuo sito. Queste sono le estensioni annuncio. Google Ads valuta come le estensioni e gli altri formati utilizzati per l’annuncio ne influenzano il rendimento.
5 Qualità dell’annuncio al momento dell’asta
Google Ads tiene conto anche di quanto pertinenti e utili sono l’annuncio e il sito web a cui rimanda per la persona che li vedrà. Il punteggio di qualità è una stima aggregata della nostra valutazione della qualità dell’annuncio
COS’E’ IL ROAS ED IL ROI
Il ROAS (ritorno sulla spesa pubblicitaria) è una metrica di marketing che misura quanto la tua azienda guadagna per ogni euro speso in marketing o pubblicità.
Il ROAS è simile al ROI (ritorno sull’investimento), ma il ROAS esamina specificamente il costo di una campagna pubblicitaria, rispetto all’investimento complessivo che potrebbe essere conteggiato nel ROI.
In poche parole, il ROAS misura l’efficacia delle tue campagne marketing e il modo in cui stai spendendo i tuoi soldi.
Volendo fare un esempio, se il tuo ROAS è 5:1, significa che stai avendo entrate per 5 euro per ogni euro che spendi in pubblicità.
CHE COS’E’ IL PUNTEGGIO DI QUALITA’?
Il punteggio di qualità è una stima della qualità degli annunci, delle parole chiave e delle pagine di destinazione. Gli annunci di qualità superiore possono ridurre i costi e migliorare le posizioni degli annunci. Il punteggio di qualità è dato dalla percentuale di clic prevista, dalla pertinenza annuncio e dall’esperienza sulla pagina di destinazione.
LO STATO DEI PPC (Pay Per Clic) IN ITALIA
Il primo dato evidente è che Google Ads e Facebook Ads sono ancora quasi monopolisti tra le piattaforme più usate dai professionisti PPC italiani.
COS’E’ IL CTR

LE TUE CAMPAGNE SONO IN BUONE MANI!
WebAL di Stefano Garau è una web agency in possesso delle certificazioni ufficiali di Google per l’utilizzo dei suoi strumenti ed il rispetto delle Best Pratices. Skillshop è un centro di formazione che funge da punto di riferimento per chiunque utilizzi gli strumenti e le soluzioni professionali di Google. Skillshop offre programmi di formazione e istruzione per le aree di prodotto Google.
