Realizzazione siti web

 

La webAL di Pozzolo Formigaro si occupa di creazione siti web ad Alessandria e provincia, creati  e ottimizzati per il miglior posizionamento sui motori di ricerca, aspetto primario e fondamentale per aumentare visibilità e clienti. Questo significa che il tuo sito web non sarà solo una vetrina illustrativa, affidabile, persuasiva e d’impatto, ma anche uno dei primi risultati sui motori di ricerca quando i tuoi potenziali clienti cercheranno su Google la risposta alle loro esigenze.

WebAL si occupa anche della creazione di e-commerce, video riprese con drone di interni ed esterni, della realizzazione di siti web e della gestione di campagne pubblicitarie social.

milioni di utenti in Italia sono connessi ad internet

milioni di utenti in italia sono attivi sui social media

%

sono gli utenti italiani che accedono ad internet ogni giorno

ore è il tempo medio trascorso da una persona ogni giorno su internet

%

degli acquisti entro l'anno 2040, avverrà su internet

%

degli italiani è disposto a pagare per avere una consegna più rapida

%

delle decisioni di acquisto vengono prese inconsciamente

%

dell’abbandono dei carrelli è dovuto a costi aggiuntivi

%

degli acquirenti Millennials afferma di non preoccuparsi del retargeting

giorni è il tempo medio tra una ricerca di prodotti su Google e un acquisto

%

delle ricerche di prodotti su Google si trasforma in transazioni entro 5 giorni

%

delle persone non effettuerà un acquisto online, se si troverà a che fare con un sito Web non sicuro

L'OBIETTIVO DI GOOGLE

L’obiettivo di Google è offrire un buon servizio non all’impresa, ma ai numerosissimi lettori di Google che usano il motore di ricerca. E per essere certo che tale servizio sia di alto livello, Google studia per bene i siti aziendali da indicizzare, prima di dargli visibilità gratuita.

Google è una società quotata in borsa, e ha perciò fini di lucro. E si arricchisce – giustamente, ci mancherebbe altro – anche grazie alle piccole imprese a caccia di visibilità sul suo motore di ricerca.

Google, come sappiamo, dà visibilità a un’impresa solo in due casi:

a) se il sito dell’impresa offre contenuti rilevanti e soprattutto utili agli utenti di Google;

b) se l’impresa compra pubblicità da Google stessa.

Nel primo caso il piccolo imprenditore dovrà investire nella produzione di contenuti di valore per il proprio sito.

Nel secondo, dovrà investire, ovviamente, in annunci pubblicitari venduti da Google.

Il nostro piccolo imprenditore non dovrà scegliere una di queste due strade, ma dosare queste due soluzioni, e investire in entrambe. Almeno se vuole che nuovi clienti trovino la sua azienda su Google.

SEO

SEO è quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento, detti risultati “puri” o “organici“. S.E.O. è una sigla inglese (acronimo) che sta per Search Engine Optimization, tradotto letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca“.

LANDING PAGE

Landing page: pagina di destinazione di una campagna pubblicitaria online, ossia la pagina su cui arriva l’utente dopo aver cliccato su di un link inserito in un risultato di ricerca o in un annuncio pubblicitario online.

LANDING PAGE

Landing page: pagina di destinazione di una campagna pubblicitaria online, ossia la pagina su cui arriva l’utente dopo aver cliccato su di un link inserito in un risultato di ricerca o in un annuncio pubblicitario online.

SERP

Si chiama SERP (Search Engine Result Page) la pagina di risultati davanti a cui ci si trova ogni qualvolta si fa una ricerca su Google, Yahoo, Bing e qualsiasi altro motore di ricerca.

Il funzionamento di una SERP è abbastanza semplice. Basta inserire nel motore di ricerca una query (ovvero una frase o un termine che su cui vogliamo saperne di più) e premere il tasto cerca.

Immediatamente ci ritroveremo davanti una pagina con più link relativi al nostro argomento: questa è una SERP.

E-COMMERCE

Laddove la concorrenza dell’ecommerce ha distrutto, il coronavirus potrebbe paradossalmente ricostruire. Finora piccoli e piccolissimi negozi sfiancati dalla concorrenza della grande distribuzione e dei centri commerciali, senza alcuna presenza su Internet o poco abituati al commercio elettronico, rischiavano di scomparire uno dopo l’altro. Da domani in Italia qualcosa potrebbe cambiare. Le leve si chiamano consegna a domicilio (home delivery) e marketplace economy.

SEM

SEM è l’acrononimo di Search Engine Marketing e si riferisce all’attività di promozione di un sito sui motori di ricerca.
L’obiettivo del SEM è quello di aumentare il numero di visitatori, la visibilità di un sito (principalmente scalando l’indice dei motori di ricerca) e la qualità degli utenti al fine di aumentare il numero di potenziali clienti e quindi il ROI, ritorno sull’investimento.

Fra le attività di SEM:
– pubblicazione di press release;
– pay per click e keyword advertising;
– link building;
– promozione sui siti di social network.

CERTIFICATO DI SICUREZZA

Che cos’è un certificato SSL e perché è richiesto?
Il certificato SSL consente di crittografare i dati mentre vengono trasmessi tra server Web e siti Web.

Cosa fare se appare “sito non sicuro”
Dall’esterno, se non sei il proprietario del sito, non puoi purtroppo fare nulla: puoi eventualmente avvisare il proprietario del sito perchè risolva il problema, ad esempio mandandogli una mail per avvisarlo, oppure puoi più semplicemente riprovare in seguito ad accedere al sito. Prima di riprovarci ricordati di cancellare la cronologia del tuo browser, per evitare di continuare a vedere la vecchia versione del sito.

Ovviamente questo è un problema per i proprietari dei siti, perchè sulla maggioranza dei browser il sito non sarà visibile per nulla. Se sei il proprietario del sito e ricevi la notifica “Questa connessione non è sicura“, devi prendere dei provvedimenti diversi a seconda del tipo di errore che riscontri.